Google Ads è una piattaforma che ti garantisce visibilità tra i risultati di ricerca di Google. Attraverso un investimento (a seconda delle tue esigenze), può darti visibilità immediata in modo che gli utenti possano generare conversioni sul tuo sito web in un breve periodo di tempo. Tuttavia, in generale, se la campagna non è ottimizzata, l’unico risultato che si può ottenere è sprecare il proprio investimento e non ottenere nulla.
Di seguito, elencherò 3 errori che potrebbero farti sprecare soldi su Google Ads:
CATTIVA GESTIONE DEL BUDGET
In termini di investimento, cerchiamo sempre di minimizzare i costi ottenendo buoni risultati. Ma questa è una scelta pericolosa, Google Ads funziona come un’asta: i partecipanti sono inserzionisti in competizione per lo spazio Google e, naturalmente, i vincitori sono quelli che investono di più. Partecipare ad un’asta a basso budget non significa solo perdere alcuni potenziali clienti, ma significa anche esaurire le risorse più velocemente e non riuscire a ottenere risultati. In conclusione? Spenderai comunque il tuo budget, ma non otterrai (o quasi) un sostanziale ritorno sull’investimento.
Vuoi sapere come ottimizzare il tuo budget in Google Ads? Contattami e parliamo insieme.
LANDING PAGE NON OTTIMIZZATA
La landing page “pagina di atterraggio” è la pagina web di destinazione della tua campagna. Questa deve essere coerente con la pubblicità e deve rispettare tutte le linee guida di Google. La scelta di una pagina di destinazione non ottimizzata è uno spreco di denaro. Perché? Tornando all’argomento delle aste, Google considera molti fattori per quantificare il costo per clic degli utenti sui tuoi annunci. Tra i vari elementi c’è la qualità del tuo sito web. Se il valore è basso, il costo per clic dell’annuncio sarà elevato. Al contrario, se ci sono siti di alta qualità, il CPC verrà abbassato.
Il tuo sito web è ottimizzato? Verifichiamolo insieme
NON UTILIZZARE LE NEGATIVE KEYWORDS
Ogni volta che un utente digita una query che include le parole chiave precedentemente selezionate per la tua campagna, il tuo annuncio verrà visualizzato su Google Ads. Tuttavia, i tuoi annunci non sono sempre la migliore risposta alla ricerca degli utenti. Perché? Supponi di essere un dentista e decidi di intercettare tutte le persone con mal di denti. Nella sezione “Parole chiave” della tua campagna, inserirai “mal di denti”. In questo caso, il tuo annuncio verrà mostrato anche agli utenti che cercano “farmaco contro il mal di denti”. Non vuoi suggerire farmaci (ma trattamenti in studio), quindi i tuoi risultati saranno irrilevanti per la ricerca, ma verranno comunque visualizzati a causa delle impostazioni della tua campagna. Un utente distratto (certo del fatto che il primo risultato possa essere una risposta alla sua richiesta), accederà al tuo sito senza trovare una soluzione, si disconnetterà e quel click verrà pagato inutilmente.
Come evitare questo problema? Inserendo la parola “farmaco” nelle tue negative keywords: in questo modo eviterai di mostrare annunci agli utenti che cercano farmaci per il mal di denti. Tieni presente che l’inserimento di troppe negative keywords può ridurre il pubblico a cui mostri gli annunci e potresti perdere potenziali clienti.
Quali parole chiave desideri escludere dalla campagna? Contattami sceglieremo con cura come impostare una campagna Google Ads, seguiremo le linee guida e forniremo agli utenti contenuti davvero utili, che renderanno la tua campagna più efficiente.