Alla fine di luglio 2019, Adobe ha annunciato che avrebbe smesso di supportare Flash per la fine del 2020, il che significa che Adobe Flash è ufficialmente morto oggi. Quindi, se hai un sito web Flash, è ora di riprogettarlo!
Cos’è Adobe Flash
Per molti anni Adobe Flash di Macromedia è stato uno dei software di authoring utilizzati per sviluppare siti Web basati su grafica vettoriale e programmi di animazione. Il software è stato ampiamente utilizzato per la sua velocità (animazione basata su vettori che può adattarsi a diverse dimensioni e risoluzioni dello schermo) e per la fluidità del rendering grafico. A differenza di GIF e JPEG animati, i file Flash sono compatti ed efficienti.
Per due decenni, Flash ti ha aiutato a giocare, guardare video ed eseguire applicazioni sul Web, ma negli ultimi anni Flash è diventato meno comune ed è stato completamente abbandonato.
Questa è l’evoluzione del logo dalla sua nascita ad oggi.
Perché Flash è morto
Ricordiamo che il primo è stato Steve Jobs alcuni anni fa, durante il lancio di IPAD, a decretarne la morte, fornendo una serie di argomenti sul perché iOS non avrebbe supportato Flash. I due argomenti principali a sostegno di questa scelta sono essenzialmente che ci sono formati video più moderni e migliori, inoltre Flash è pieno di problemi di sicurezza e prestazioni.
I problemi di flash sono da sempre ben noti e possono essere riassunti in:
- software proprietario: per sviluppare un’applicazione in Flash, è necessario acquistare una piattaforma proprietaria di Adobe, al contrario di tutte le altre soluzioni che possono essere sviluppate utilizzando software open source;
- per funzionare nel browser, è necessario installare un plug-in, ovvero Macromedia Flash Player;
- sicurezza: Flash è noto per l’eccessivo consumo delle risorse del sistema e per i problemi legati alla sicurezza informatica;
- pessimo per la SEO: un sito web creato in Flash, è quasi impossibile da posizionare ed ottimizzare per i motori di ricerca;
Convertire Video Flash in HTML5
Se disponi di animazioni in formato .flv, puoi utilizzare alcuni strumenti per convertirle in HTML5. Tuttavia, i risultati potrebbero essere scadenti.
Il video tradizionale basato su Flash (estensione .flv) è codificato in un formato che non è più supportato dalla maggior parte degli attuali lettori video o dispositivi mobili. Al contrario, i video basati su HTML5 sono uno dei formati video più comuni incorporati su YouTube e altri popolari siti di condivisione di video online. Pertanto, si consiglia di convertire i video basati su Flash in formato video HTML 5 per garantire una riproduzione online fluida anche su dispositivi mobili. Per convertire un video Flash (FLV o SWF) in formato HTML5, è necessario utilizzare un convertitore video professionale.
Cosa fare se hai un sito in Flash
Se hai un sito web in Flash, è giunto il momento di rifarlo. Ormai ti sarai già reso conto che ci sono problemi con la manutenzione e l’utilizzo di questi siti, soprattutto nei dispositivi mobili che effettivamente non supportano più Flash per motivi di sicurezza. Pertanto, se hai un sito Web Flash, contattaci e ti aiuteremo a convertire il tuo sito web Flash in un formato più moderno.