La newsletter è uno strumento ampiamente utilizzato per informare i clienti sulle novità aziendali. Si rivela particolarmente efficace nella promozione di servizi e prodotti, mantenendo i clienti aggiornati su tutte le novità e offerte.
Tuttavia, con la crescente diffusione di questa pratica, il rischio che le email non vengano lette o addirittura cancellate è sempre più alto. Dunque come si può creare una newsletter di successo?
Il processo di realizzazione risulta tutt’altro che semplice, ma è fondamentale impararne le basi per raggiungere risultati di qualità e duraturi. In questo articolo, ti proponiamo alcuni consigli pratici per rendere la tua newsletter originale ed efficace.
Cos’è una newsletter aziendale
Prima di approfondire come possiamo creare una newsletter di successo, facciamo una breve panoramica su cosa è questo strumento e come funziona. Si tratta di un’email inviata periodicamente a un gruppo di persone che hanno fornito i propri contatti esprimendo il desiderio di ricevere tali contenuti. Le ragioni che sono alla base della volontà degli utenti, possono essere diversi:
Dall’interesse per l’argomento trattato, alla necessità di ottenere ulteriori informazioni, fino alla semplice volontà di rimanere in contatto con il brand, oppure ancora, all’ottenere sconti vantaggiosi.
Questo consenso è revocabile in qualsiasi momento, senza alcun vincolo. Se ciò dovesse accadere, chi gestisce la newsletter ha l’obbligo di rimuovere immediatamente il contatto dalla lista. A livello pratico, la newsletter funziona così:
Il contenuto comprende testo, immagini, video e molte altre soluzioni, tutte collegate tramite link diretti a una pagina del sito o dell’e-commerce.
Negli ultimi anni, i contenuti sono diventati sempre più innovativi e di design, concepiti in modo creativo e multimediale. Questo approccio rappresenta una sfida continua per renderli il più possibile attraenti.
I principali contenuti di una newsletter
La newsletter è una delle soluzioni principali del Digital Marketing, rappresentando un canale prezioso per generare traffico, al pari dei motori di ricerca e dei social network. I contenuti delle newsletter possono includere:
– Informazioni e aggiornamenti sul brand o sul settore.
– Promozioni sui prodotti e buoni sconto, sia generali sia esclusivi per gli iscritti.
– Articoli che rimandano al blog o alle notizie.
– Materiale gratuito come e-book e corsi di aggiornamento.
– Contenuti multicanale o grafiche 3D.
Per essere efficace, oltre a creare la newsletter con i parametri sopra citati, bisogna tenere conto di altri elementi fondamentali come una programmazione costante. Di fatto, non è uno strumento da usare sporadicamente, poiché in tal caso perderebbe la sua efficacia, diventando sterile, inutile e persino controproducente. Il contenuto inoltre, deve essere di alta qualità, in modo da risultare appetibile e desiderato. In caso contrario, il rischio è che la newsletter non venga letta o, peggio, che l’utente decida di cancellarsi. Una newsletter ben realizzata offre due principali benefici:
- Consente di ottenere un vantaggio competitivo.
- Permette di accrescere il proprio bacino di utenti senza perderli.
La comunicazione è estremamente mirata ed empatica, creando una relazione privilegiata e, quindi, efficace.
Come creare una newsletter professionale
Non esiste un unico modo per creare una newsletter di successo, infatti, questo strumento può essere destinato a diverse tipologie, a seconda del contenuto che si intende comunicare, dunque, bisogna tenere conto di fattori come:
– Target: La newsletter deve essere progettata partendo dai dati forniti dalle persone in fase di contatto. È essenziale raccogliere questi dati tramite la compilazione del form, strutturato per ottenere le informazioni davvero necessarie a sviluppare contenuti mirati.
– Personalizzazione: La newsletter deve essere personalizzata, con un tono di scrittura originale e creativo, e contenuti sempre diversi e accattivanti.
– Utilizzo di software specifici: Esistono diversi programmi che permettono di inviare la newsletter in modo semplice e veloce a molti contatti contemporaneamente. Tra questi ci sono MailChimp, Smshosting, ActiveCampaign e Getresponse, solo per citarne alcuni. Scegliere il servizio giusto, dipende dalle esigenze specifiche, quindi in generale la cosa migliore è testarli e adottare quello più adatto caso per caso.
– Mobile first: La newsletter deve essere concepita principalmente per essere fruita su dispositivi mobili, garantendo un’ottima esperienza utente su smartphone e tablet.
– Periodicità: L’invio della newsletter deve avvenire con una cadenza regolare, rispettata in maniera puntuale e rigorosa.
Dunque, considerare attentamente elementi come questi che abbiamo citato, rappresenta un buon inizio per creare una newsletter efficace e di successo.
Prefissare degli obiettivi
In sintesi, possiamo affermare che creare una newsletter con i giusti contenuti, rappresenta solo il primo passo di un progetto molto più ampio che dovrebbe mirare a raggiungere obiettivi come:
- Fidelizzare la clientela.
- Migliorare la brand awareness.
- Potenziare la brand reputation.
- Aumentare le vendite e gestire efficacemente la Lead Generation.
- Illustrare e consolidare l’identità del brand.
- Raccogliere informazioni sul proprio target attraverso sondaggi per ottimizzare le strategie di marketing.
- Anticipare i nuovi sviluppi dell’azienda, inclusi prodotti e servizi.
Non tutti questi obiettivi devono essere perseguiti contemporaneamente con la newsletter. È tuttavia cruciale stabilire quelli prioritari fin dall’inizio, per poterli sviluppare e monitorare nel tempo. Quando la newsletter è ben strutturata, crea interesse e non viene ignorata. È uno strumento in grado di creare aspettativa, suscitando attenzione e permettendo al brand di distinguersi.
Se desideri creare la tua newsletter professionale per l’azienda, ti invitiamo a contattarci per parlare delle tue idee e dei tuoi progetti. Noi di Origami Team ti aiuteremo a realizzare una newsletter efficace e personalizzata, che valorizzi il tuo brand e raggiunga i tuoi obiettivi di comunicazione.
In Conclusione
La newsletter rappresenta uno strumento fondamentale nel panorama del Digital Marketing, capace di raggiungere diversi obiettivi strategici per le aziende. Dal miglioramento della fedeltà dei clienti alla crescita della consapevolezza del brand e alla gestione efficace della reputazione aziendale, passando per l’incremento delle vendite e l’acquisizione di informazioni cruciali sul proprio target di riferimento, ogni aspetto della newsletter è progettato per contribuire al successo complessivo dell’azienda.
Creare una newsletter ben strutturata e mirata, è un fattore fondamentale per generare interesse e attesa tra gli utenti, rappresenta dunque un modo su come mantenere coinvolti e fedeli i tuoi clienti nel lungo periodo. Mantenere un approccio costante e orientato agli obiettivi è necessario per massimizzare l’impatto di questo strumento di comunicazione, rendendolo non solo efficace ma anche un vero valore aggiunto per il brand nell’ambiente sempre più competitivo del mercato digitale.